La Unstable Games è una casa editrice relativamente giovane nata con un primo successo nato su Kickstarter: Unstable Unicorns. Creato sulla scia di Exploding Kittens per tipo di humor e caratteristiche di gameplay, Unstable Unicorns è riuscito a ritagliarsi il suo spazio e a dare il via ad una produzione di altri giochi di successo.
Questi titoli sono ora distribuiti anche in Italia dalla Asmodee e quindi i proponiamo una guida completa per scegliere il titolo più adatto ai vostri gusti. Vediamoli assieme!
Unstable Unicorns
Unstable Unicorns, come si può intuire anche dalla somiglianza del titolo, è un gioco di carte dal tono leggero ed umoristico nato sulla scia del successo di Exploding Kittens, con cui ha parecchi punti in come in termini di humor e stile.
Anche in questo caso abbiamo un gioco di carte dove dovremmo danneggiare i nostri avversari (in gergo ludico take-that) utilizzando gli effetti particolari delle carte che andranno a comporre il nostro mazzo.
La principale differenza è che, in questo caso la meccanica base non è la roulette russa ma bensì la collezione set: obiettivo del gioco è avere collezionato 7 unicorni (o 6 nelle partite con più di 6 giocatori) – cosa che comporta la vittoria immediata della partita – o avere il maggior numero di unicorni al termine del mazzo di pesca.
Come si gioca è presto detto: ad ogni turno il giocatore pescherà una carta dal mazzo, giocherà una carta applicandone l’effetto e, se necessario, scarterà carte fino a tornare ad averne un massimo di 7 in mano. Semplice vero? Ovviamente, quasi ogni carta del gioco ha un potere speciale con il relativo testo descrittivo, quindi le regole vere e proprie si manifesteranno nel corso della partita in base alle carte giocate (e, di conseguenza, dovrete prepararvi a leggere un po’ di testo ad ogni turno).
Unstable Unicorns è accessibile a tutti e rapido da giocare, con un tocco di umorismo che non guasta mai in questo tipo di giochi e potrebbe fare al caso vostro se ai gattini preferite gli unicorni o se volete un pizzico di strategia in più nei vostri party game.
Unstable Unicorns è acquistabile in italiano su Amazon a questo link.

Espansioni per Unstable Unicorns
Per Unstable Unicorns sono attualmente disponibili quattro differenti espansioni, tutte contenenti nuove carte che apportano delle modifiche al bilanciamento del gioco, più una versione alternativa del gioco base dedicata alle serate strettamente per un pubblico adulto. Vediamole assieme.
Unstable Unicorns: Dragons
Unstable Unicorns: Dragons è praticamente Unstable Unicorns sotto steroidi: le carte penalizzanti sono estremamente distruttive e, viceversa, quelle vantaggiose sono veramente potenti. Sono inoltre presenti dei nuovi unicorni con cui darsi battaglia per un totale di 54 nuove carte. Se volete estremizzare le vostre partite a Unstable Unicorns, Dragons è l’espansione che fa per voi.
La trovate su Amazon in italiano a questo link.

Unstable Unicorns: Rainbow Apocalypse
Unstable Unicorns: Rainbow Apocalypse è divisa in due metà: c’è la parte “rainbow” con 27 carte a tema “tenerezza” e la metà Apocalisse con altre 27 carte a tema distruzione totale. Anche questo mazzo ha la tendenza ad esagerare ed esasperare le caratteristiche del gioco base (con la possibilità di vanificare i progressi di un avversario portandolo in un solo turno da 6 unicorni a 1 solo) ma in questo caso le esagerazioni sono così pesanti da allungare estremamente la durata di una qualsiasi partita. Se l’idea di giocare per 2 ore filate vi alletta, questa è l’espansione per voi.
Unstable Unicorns: Rainbow Apocalypse la trovate su Amazon a questo link.

Unstable Unicorns: Unicorns of Legend
Unstable Unicorns: Unicorns of Legend è l’espansione a tema fantasy/Dungeons & Dragons. Non è un set che si differenzia particolarmente dalle altre espansioni se non a livello estetico.
Se volete aggiungere Unstable Unicorns: Unicorns of Legend alla vostra collezione la trovate su Amazon in italiano a questo link.

Unstable Unicorns: Adventures
Rispetto alle altre espansioni, Unstable Unicorns: Adventures ha la caratteristica di introdurre una nuova serie di “Carte Istantanee” differenti dalle carte Mahiii! presenti nel set base. Queste sono:
- la “Canna da Pesca” che permette di rubare una carta che sta venendo rubata da un altro giocatore
- la “Pistola Lanciarazzi” da giocare all’inizio del turno di un avversario costringendolo a saltare la “Fase di inizio turno” e la “Fase di pesca”.
- la “Rete cattura-unicorni” da giocare quando un giocatore vuole Distruggere o Sacrificare una carta per accaparrarsela.
Per il resto, qui il tema dominante sono le storie di avventura con illustrazioni ispirate a pirati ed esploratori.
Potete trovare Unstable Unicorns: Adventures in italiano su Amazon a questo link.

Unstable Unicorns: VM18
Come suggerisce il titolo, Unstable Unicorns: VM18 è una versione del gioco base (totalmente indipendente) caratterizzata principalmente dal tema della illustrazioni che punta ad immagini di sesso e violenza (a tema unicorno) non adatte ad un pubblico di minori. A livello di gameplay, Unstable Unicorns VM18 introduce alcune regole opzionali che permettono di trasformare il gioco in un drinking game o in uno stripping game.
Potete trovare Unstable Unicorns: VM18 in italiano su Amazon a questo link.

Dopo il successo di Unstable Unicorns, la Unstable Games ha partorito diversi altri titoli, alcuni dei quali sono stati portati in Italia da Asmodee. Vediamo quali.
Here to Slay
Here to Slay è un altro gioco di carte leggero e veloce, facile da imparare anche per i giocatori alle prime armi ed è probabilmente il titolo più riuscito della Unstable Games. Ci troviamo di fronte ad un titolo competitivo che trova probabilmente il suo modello di riferimento un Munchkin o, volendo, Bears Vs Babies.
Vediamo come si gioca a Here to Slay. Ogni giocatore ottiene un “Party Leader”, ognuno con una sua particolare classe, e una mano di cinque carte. Dopodiché si rivelano tre mostri dall’apposito mazzo e la partita può cominciare.
Ad ogni turno, i giocatori hanno tre punti azione da utilizzare in questi modi:
- si possono consumare due punti per combattere un mostro
- si possono consumare tre punti per scartare le carte in mano per pescarne cinque nuove
- si può consumare un punto per pescare una carta dal mazzo, giocare una carta eroe, oggetto, magia, modificatore o sfida oppure attivare un’abilità di un eroe
Quando si gioca una carta eroe, si aggiunge l’eroe al proprio party e si può provare immediatamente ad attivare la sua abilità. Per farlo, si tirano i dati per vedere se si ottiene il punteggio necessario indicato sulla carta.
Quando invece si gioca una carta oggetto la si va ad associare ad un eroe del party per modificarne la classe o le richieste per attivarne l’abilità.
Le carte magia invece permettono ai giocatori di ottenere immediatamente dei vantaggi per sé o svantaggi per gli altri mentre le carte modificatore cambiano i risultati dei tiri di dadi (nostri o di un avversario) e le carte sfida impediscono ad un avversario di giocare una carta.
Ci sono due modi per vincere:
- la prima è avere un party completo con tutte e 6 le classi di personaggi
- la seconda è riuscire ad uccidere 3 mostri. Ogni mostro ha specifiche richieste per provare a combatterlo e quando saremo pronti possiamo attivare l’azione di combattimento, tirare i dadi e verificare il risultato; se il risultato sarà negativo subiremo dei Malus mentre realizzando il risultato richiesto dal mostro lo sconfiggeremo guadagnandone anche l’abilità speciale
Here to Slay è molto leggero e rapido da giocare ed è questa la sua forza: per quanto si possa generare il caos e si possano infastidire gli altri giocatori, le partite sono così rapide da risultare sempre piacevoli.
Il fatto che sia molto facile da imparare per chiunque e l’artwork sia decisamente bello da vedere sono altri due punti a favore non da poco. Da provare se volete un’alternativa valida in questa tipologia di giochi (in particolare a Munchkin). In generale, è considerato il miglior titolo della Unstable Games e quindi vi consiglierei di iniziare da questo.
Potete trovare Here to Slay in italiano su Amazon a questo link.

Happy Little Dinosaurs
In Happy Little Dinosaurs ogni giocatore interpreterà un simpatico dinosauro impegnato ad evitare l’estinzione per mano di diversi disastri più o meno naturali.
Nella pratica si traduce in un gioco di carte con una meccanica d’asta in cui dovremmo essere il primo giocatore ad arrivare a 50 punti o l’ultimo sopravvissuto in partita. Vediamo come si svolge.
In Happy Little Dinosaurs a inizio partita ogni giocatore sceglie un dinosauro, con la sua plancia e il suo meeple. La plancia include il “potere” del personaggio, un indicatore di “carte disastro” (dove queste andranno collezionate durante la partita) e il tracciato della fuga (ovvero la tabella segnapunti).
A questo punto si creano il Mazzo Principale e il Mazzo dei Disastri. Il Mazzo Principale è composto da Carte Punto di cui ne andranno distribuite cinque ad ogni giocatore prima di posizionare il mazzo a faccia in giù al centro del tavolo; il Mazzo dei Disastri invece andrà solo mescolato e posizionato al centro del tavolo.
Ad ogni turno si dovrà girare la Carta Disastro più in alto sull’apposito mazzo e se ne leggerà l’effetto. Ogni giocatore dovrà scegliere una Carta Punto tra quelle disponibili nella sua mano e la posizionerà a faccia in giù davanti a sé. Quando tutti i giocatori sono pronti, si rivelano le carte e il giocatore che avrà giocato la carta più alta collezionerà tanti punti quanti sono indicati sulla carta. Il giocatore che avrà giocato la carta dal valore più basso riceverà invece la Carta Disastro da posizionare sulla propria plancia e potrà scartare una carta dalla propria mano per provare a pescare una carta migliore. Ora, tutti i giocatori pescano carte per tornare ad un totale di 5 in mano e si procede al round successivo.
Le Carte Disastro in Happy Little Dinosaurs sono di tre tipologie – Naturali, Predatori ed Emotivi – a cui somma il jolly della Meteora. Se un giocatore colleziona tre carte della stessa tipologia o una carta per ciascuna tipologia allora sarà eliminato dal gioco. Allo stesso tempo, per ogni carta disastro sulla plancia il giocatore guadagnerà un punto alla fine di ogni round.
Ovviamente non sarebbe un gioco della Unstable Games se le carte non avessero diversi effetti per modificare il flusso di gioco descritto fino ad ora: diverse Carte Punto hanno effetti speciali che modificano i punti delle carte giocate o addirittura le regole per quel singolo turno e, nascoste nel Mazzo Principale, sono presente delle Carte Istantanee, giocabili in specifici momenti del turno, che attivano ulteriori effetti speciali (come spostare una Carta Disastro sulla plancia di un altro giocatore o aumentare i punti raccolti nel turno).
Nonostante proponga delle meccaniche comuni agli altri titoli della Unstable Games, in particolare gli effetti concatenati delle carte, Happy Little Dinosaurs è il loro gioco meno amato. Il tema è simpatico, le battute a tono ed è impreziosito da un’ottima realizzazione in termini di materiali, ma il gameplay risulta poco rifinito ed eccessivamente macchinoso per un gioco di questa tipologia.
Se volete comunque provarlo perché vi piace il tema o siete dei fan delle sfighe fantozziane, potete trovare Happy Little Dinosaurs in italiano su Amazon a questo indirizzo.

Espansione 5-6 giocatori
La prima espansione di Happy Little Dinosaurs fa esattamente quello che promette il titolo, ovvero aggiunge 2 nuovi dinosauri per portare il gioco ad un massimo di 6 giocatori. Inoltre sono presenti 50 nuove carte, fondamentali per giocare in 5-6 giocatori mentre possono essere utili per aumentare la varietà nelle partite a 4 (o meno) giocatori.
Potete trovare Happy Little Dinosaurs Espansione 5-6 Giocatori su Amazon a questo link.

Pericoli della Pubertà
La seconda espansione per Happy Little Dinosaurs intitolata Pericoli della Pubertà, propone 54 nuove carte da aggiungere al mix del gioco base. L’espansione non apporta modifiche alle regole del gioco base ma aggiunge varietà alle rispetto alle carte dell’originale con la particolarità di elencare tutta una serie di disgrazie a tema adolescenziale. Se apprezzate lo stile di humor fa sicuramente per voi!
Potete trovare Happy Little Dinosaurs: Pericoli della Pubertà su Amazon in italiano a questo link.

Questi sono attualmente tutti i giochi della Unstable Games pubblicati in Italia. Se ancora non vi bastano e volete altri giochi nello stesso stile, potete sempre provare a dare un’occhiata ai giochi della Exploding Kittens che abbiamo trattato nella guida dedicata.
Buon divertimento!
'La guida completa a Unstable Unicorns, Here To Slay e Happy Little Dinosaurs' non ha ancora commenti
Commenta questo articolo con un tuo pensiero